Sei un amante del vino e desideri trascorrere una vacanza per conoscere da più vicino questo mondo affascinante? Un weekend in Valpolicella in bicicletta, la terra del vino per eccellenza fa sicuramente al caso tuo!
La Valpolicella è buon vivere, buon cibo e buon vino: i perfetti ingredienti che danno vita
a un’esperienza autentica. Se poi si aggiunge anche la bicicletta, la vacanza diventa un mix di piacere e avventura!
Con ItalyWow puoi partire alla scoperta delle bellezze paesaggistiche della Valpolicella, con un tour di 3 giorni. Inebriati di sapori, odori e colori di questa terra unica: percorri in bici la campagna veronese con la sua natura incontaminata e selvaggia e fermati lungo la strada per degustare vini e prodotti del territorio. Una natura sconfinata in cui dolci colline si alternano a vigneti, uliveti e borghi storici.
In questo articolo puoi scoprire qualcosa di più riguardo a questo territorio, se ancora non lo conosci. Troverai informazioni, spunti ed esperienze dell’itinerario esclusivo che abbiamo creato apposta per viaggiatori come te!
Dov’è la Valpolicella? Quando storia, vino e territorio si fondono
Quattro valli, tra la Valdadige e la Lessinia, a nordovest di Verona, vanno a formare l’area della Valpolicella. Già il nome fa da testimone alla sua storia millenaria: risale all’Alto Medioevo deriva dall’espressione latina “Vallis pollis cellae“, cioè “Valli dalle molte cantine”. Un nome, una garanzia, sin dall’antichità!
La sua posizione geografica unica privilegiata, un clima perfetto per i vini d’appassimento e le brezze calde che arrivano dal Lago di Garda e da quelle fredde del nord l’hanno resa un’area perfetta per la coltivazione della vite, che regala risultati unici!
È qui che nasce l’Amarone DOCG, vino rosso intenso che deriva dall’appassimento delle uve pregiate dei vitigni autoctoni della Valpolicella, ossia la Corvina, la Rondinella e il Corvinone. L’area che fa riferimento alla denominazione classica dell’Amarone DOCG, ovvero quello più antica e tradizionale, racchiude i comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, e San Pietro in Cariano.
Valpolicella in bicicletta: dove pernottare
Se hai deciso di trascorrere qui il tuo weekend, la Valpolicella ti accoglie con strutture ricettive esclusive ed eleganti immerse nel verde e nei vigneti. Noi di ItalyWow abbiamo scelto per te il migliore Wine Relais, un’oasi di pace bike-friendly nel cuore della Valpolicella Classica. Qui è possibile conciliare il relax in un luogo da sogno con la passione per il buon vino: questa struttura di charme è situata a pochi passi dalla cantina di proprietà.
Qui potrai godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti e trascorrere del tempo di qualità nelle camere accoglienti, recentemente ristrutturate con materiali naturali e sostenibili, conservando gli antichi elementi architettonici originari. Una piscina immersa nel verde arricchisce la tua permanenza! Un luogo ideale dove rifugiarsi dai ritmi frenetici e ritornare alla vita lenta, a contatto con la natura.
Valpolicella in bicicletta: degusta pedalando
Grazie alla bicicletta scoprirai paesaggi, colori e profumi che con mezzi più comodi ti sarebbero senz’altro sfuggiti. E non è tutto, con l’e-bike potrai percorrere tutti i chilometri che vorrai in totale condivisione con i tuoi amici e la tua famiglia grazie alla pedalata assistita. Cosa chiedere di più?
Con la bici potrai percorrere i migliori itinerari cicloturistici e sostare per vare degustazioni nelle cantine storiche del territorio. Il Percorso Amarone Riserva è il nostro preferito: un itinerario che si snoda tra vigneti e borghi alla scoperta della storia e dell’arte del vino. Ammira il tradizionale sistema di allevamento per poi fermarti e visitare il fruttaio, il locale di appassimento delle uve atte a produrre i prestigiosi vini Amarone e Recioto. Infine prosegui con la sala di vinificazione e la bottaia dove i vini vengono fatti affinare. Questo percorso offrirà la possibilità di assaporare l’esclusività dell’Amarone Riserva, prodotto solamente nelle annate migliori, che rappresenta la massima espressione di qualità.
Al termine della visita segue la parte più stimolante: una degustazione di 6 vini finemente abbinati a salumi, formaggi locali, e una delicatissima marmellata a km 0. Al termine della degustazione potrai assaggiare un delizioso acino di Corvinone, tipologia di uva autoctona utilizzata per la produzione dell’Amarone e del Recioto, affinato in Grappa di Amarone.