Senso di libertà, spazi incontaminati e tanta avventura: gli ingredienti perfetti del turismo outdoor.
Da alcuni anni questo nuovo modo di fare esperienza sembra aver appassionato i viaggiatori di tutto il mondo. Ma mai come ora il turismo outdoor ha avuto il suo momento di gloria: in Italia nel 2020 sempre più viaggiatori si sono spostati vicino a casa per respirare aria pulita, fare vacanza, riscoprendo la natura dopo lunghi periodi passati in casa tra lockdown e smart working. L’estate 2020 scriverà la storia del turismo outdoor come quella che ha portato gli italiani a scegliere le vacanze all’aria aperta, spinti dalle circostanze legate al Covid.
Per comprendere al meglio la portata del fenomeno, secondo lo studio dell’Osservatorio sul Turismo Outdoor, il 70,5% degli Italiani ha scelto il turismo outdoor per le proprie vacanze nel 2020, con una crescita del 26,6% rispetto all’anno precedente. Il turismo outdoor è un’ottima opportunità la ripartenza e per sostenere il turismo domestico e di prossimità.
È evidente che questo trend prosegua anche nel 2021, anzi si consoliderà, in quanto questa forma di turismo si può coniugare al meglio con le restrizioni, il distanziamento sociale e le norme in materia di igiene e di sicurezza.
Turismo outdoor: il protagonista assoluto è la natura
Ma per districarsi al meglio tra la giungla di definizioni e possibilità, quando si può definire una vacanza outdoor?
Il turismo outdoor racchiude tutte quelle forme di viaggio che prevedono attività all’aria aperta immersi nella natura circostante e nella cultura locale.
Che si sia amanti di lunghe e silenziose passeggiate, abbracciando la tendenza del turismo “slow”, o che si opti per attività adrenaliniche come la mountain bike, l’Italia sa sempre come sorprendere. L’importante è che il protagonista assoluto sia la natura, con tutta la sua forza e maestosità!
Vivere un’esperienza outdoor non è solo un modo per circondarsi dalla natura e vivere esperienze autentiche. È anche un modo:
- Per contribuire al proprio benessere psicofisico
- Per riconnettersi con il proprio “io”
- Per creare esperienze “disconnesse” dalla quotidianità e dal digitale
- Per arricchirsi attraverso ciò che si incontra lungo il percorso
- Per condividere i propri valori in una comunità
- Per instaurare relazioni uniche
- Per entrare in contatto con gli usi e le tradizioni di un luogo
- Per fare scelte più responsabili e sostenibili
Cosa aspetti?
Proposte di turismo outdoor: viaggiare al ritmo della natura
Com’è possibile viaggiare al ritmo armonioso della natura? Ecco alcuni esempi:
1. Bike tour: una finestra sul mondo
La bicicletta è senza dubbio il mezzo perfetto viaggiare con lentezza, è una vera e propria finestra sul mondo che lascia scorrere i paesaggi pian piano, un po’ alla volta. Salta in sella alla tua e-bike o mountain bike e immergiti nella natura. Scoprirai paesaggi, colori e profumi che con mezzi più comodi ti sarebbero senz’altro sfuggiti: pedala tra vigneti, oliveti, campi di girasole, pascoli e valli ridenti. Attraverso percorsi suggestivi più o meno impegnativi, la bicicletta è anche un mezzo per accontentare tutti, grandi e piccoli.
La bicicletta è perfetta anche perché ti permette di fare diverse tappe lungo il percorso per scoprire agriturismi e cascine, dove sostare per degustare prodotti e vini del territorio, in un mix di natura e tradizione vitivinicola!
Scopri il tour in bici nella Valle di Comino, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, uno dei comprensori naturalistici più affascinanti e selvaggi d’Italia! Alloggerai in un elegante bike hotel, location privilegiata per partire alla volta di meraviglie naturali, borghi storici e degustazioni enogastronomiche!
2. Escursione a cavallo: ascolta il respiro della natura
Un altro modo per esplorare in modo autentico un territorio è dedicarsi a un’escursione a cavallo: un’emozione inedita in quanto entra in gioco la connessione con l’animale che ti accompagna. È sicuramente un modo perfetto per liberare la mente e rigenerarsi, lontano dal caos e dalla quotidianità.
Cerchi un’esperienza diversa, fuori dagli schemi? Monta in sella a un cavallo e assapora questa sensazione: perditi nel silenzio della natura e fuori dai sentieri battuti, alla scoperta dei panorami mozzafiato della Valdichiana. Durante la passeggiata avrai modo di ascoltare le leggende e le curiosità legate al territorio e concederti un picnic ristoratore tra vigneti e sentieri di campagna!
3. Yoga all’aria aperta: trovare l’equilibrio a ritmo di Om
Addio alla monotonia della palestra, benvenuta yoga outdoor! Una nuova tendenza che si è affermata in questo periodo particolare è svolgere fitness, pilates e yoga all’aperto. Soprattutto lo yoga, già di per sé, è sinonimo di benessere e silenzio, concentrazione ed elevazione spirituale; se praticato all’aria aperta, al sole e immersi nella natura, può rivelarsi ancora più benefico. Tutti i sensi dell’organismo ne beneficeranno, proprio grazie alle sensazioni piacevoli che ci trasmette il mondo che ci circonda.
Pratica una suggestiva sessione di yoga su una terrazza con vista sulle vigne nelle Marche. Al termine della pratica sarai ricompensato con una stimolante degustazione dei vini della tenuta! Un’esperienza sensoriale a 360 gradi!