Descrizione
Vale sicuramente la pena sfuggire al caos e alla folla per visitare le rovine dello Stadio di Domiziano (dichiarati dall’ Unesco patrimonio dell’umanità), che si trovano sotto Piazza Navona a circa 4,50 metri dal piano stradale; l’area archeologica è quanto resta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma.
È difficile credere che proprio al di sotto della vivace piazza Navona si nasconda una struttura della Roma antica così affascinante e ricca di storia!
L’area archeologica è quanto resta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma, dopo le esperienze provvisorie costruite in legno da Cesare e Augusto, è una delle rare testimonianze, insieme a quella di Pozzuoli, finora note al di fuori della Grecia e dell’area orientale.
I paramenti antichi sono conservati in diversi punti di piazza Navona a livello delle cantine; essi tornarono in luce a più riprese.
L’Area Archeologica dello Stadio di Domiziano, per lo straordinario livello conservativo degli alzati delle strutture murarie, costituisce uno dei monumenti più rappresentativi della Roma imperiale ed è tuttora visibile sotto piazza Navona in due aree distinte: l’area dei resti del centro dell’emiciclo (area della Curva) e quella della parte orientale dell’emiciclo (area della Tribuna).
In esclusiva è stata aperta al pubblico per la prima volta l’Area Archeologica posta in corrispondenza della parte orientale dell’emiciclo dello Stadio, dove recenti scavi permettono di apprezzare lo sviluppo di questo importante settore di Roma dall’ epoca dell’imperatore Domiziano fino ai giorni nostri; oltre ai resti di epoca romana, infatti, si conservano le tracce della bottega di un marmo raro e di un piccolo cimitero di epoca tardo antica, oltre ai resti di abitazioni di epoca medievale e rinascimentale.
Il percorso che vi proponiamo è un percorso esclusivo e comprende la visita di entrambe le aree. Con questo tour esclusivo la connessione tra le due Aree Archeologiche rende finalmente esaustiva per complementarietà la scoperta della storia dello Stadio e di Piazza Navona.
All’interno del sito archeologico pannelli illustrativi, foto inedite e video anche in 3D raccontano la storia dello Stadio, di Piazza Navona, dello Sport dell’antica Roma e di alcuni tra i principali monumenti della città.