Descrizione
Immergetevi per 1 giorno nella vita di una bottega d’arte nella Siena del XIV secolo. Marco Caratelli è un giovane artista che dipinge e vende riproduzioni d’arte nel suo studio senese proprio come facevano i grandi pittori del tempo.
Specializzatosi con la tecnica della tempera al tuorlo d’uovo, come descritto sul famoso manuale trecentesco di Cennino Cennini, riproduce le famosissime Biccherne, le antiche copertine dei libri contabili del Comune di Siena, su legni antichi e pregiati con oro zecchino, proprio come Duccio di Boninsegna, il Lorenzetti, Simone Martini, Sano di Pietro ecc.
Percorre anche la strada opulenta, elegante dei fondi oro e dei morbidi veli delle nostre “belle” Icone, creando copie che fanno rivivere a pieno l’atmosfera della Siena medievale immersa completamente nelle tradizioni delle “Botteghe d’Arte”.
Sotto la sua guida esperta apprenderete le tecniche e gli strumenti utilizzati nel Medioevo per creare un’icona sacra, lavorando con materiali come gesso, colla di coniglio, argilla, oro e tempera all’uovo.
Marco vi spiegherà la storia della tecnica della tempera all’uovo e vi mostrerà gli strumenti e i materiali utilizzati. Realizza le sue opere seguendo la migliore tradizione pittorica, colori in “pigmento”, ovvero naturali, inalterabili nel tempo, come collante non utilizza materiali chimici o sintetici ma il rosso dell’uovo, per arrivare ad un prodotto finale completamente naturale che a distanza di anni mantiene sempre le sue caratteristiche iniziali.
Per un giorno sarete voi gli artisti e potrete lavorare su tavole di legno con punzoni, colori naturali e foglie d’oro zecchino; non perdete questa fantastica opportunità di immergervi in una bottega d’arte senese del quattordicesimo secolo!