fbpx

I migliori tour in bici del Garda: Colline Moreniche tra borghi, storia, natura e tradizione

I migliori tour in bici del Garda: le Colline Moreniche tra storia, natura e tradizione
Minuti
Secondi
Spiacenti, ma il Coupon visualizzato è scaduto.

Scopri tutti i Coupon ancora attivi per il tuo Sport & Fun
Giorni
Ore

Stai pensando di organizzare una mini vacanza con la tua famiglia vicino a casa? Quali sono i migliori tour in bici del Garda? Le Colline Moreniche del Basso Garda sono la cornice ideale per un breve soggiorno che unisce storia, natura e tradizione. Si trovano nella parte sud del Lago di Garda tra le provincie di Mantova e Brescia. Dolci colline, borghi storici e castelli arricchiscono il paesaggio, teatro delle principali battaglie rinascimentali che hanno reso il nostro paese, l’Italia, così come la conosciamo oggi.

Salta in sella e vieni a scoprire con noi i segreti e la storia di questi luoghi!

Tour in bici del Garda: lungo il fiume Mincio

Il Basso Garda è un paradiso per gli amanti della bici: proprio in questa zona si sta investendo molto per creare un comprensorio di eccellenza che punti al turismo slow e dolce che valorizzi questi ambienti naturali di pregio, il tutto grazie alla bicicletta. La rete ciclopedonale è veramente molto fitta: un percorso veramente suggestivo di 60 chilometri che si snodano lungo punti d’interesse storici unici, borghi antichi e castelli. Lungo il fiume Mincio si estende anche una delle ciclabili più famose d’Italia che unisce Peschiera del Garda e Mantova. Strade a basso traffico, lontano dal baccano automobilistico e immerse nella natura! Da qui, piccole deviazioni consentono di aumentare il dislivello e raggiungere altri borghi collinari, percorsi nei boschi e lungo i vigneti. Potrai alternare visite di carattere storico, a degustazioni nelle cantine del territorio e a soste ristoratrici negli agriturismi.

I migliori tour in bici del Garda: le Colline Moreniche tra storia, natura e tradizione

Tour in bici del Garda: la geologia e la storia delle Colline Moreniche

Ma da dove nasce questo territorio suggestivo? Questo paesaggio nasce dal ritiro del ghiacciaio che formava il Lago di Garda e che ha portato all’accumulo di detriti durante le varie ere geologiche.

Queste colline sono chiamate anche le Colline del Risorgimento: sono state infatti teatro delle battaglie dell’Unità d’Italia. Tra il 24 e 25 luglio 1848 si è combattuta la prima Guerra d’Indipendenza a Custoza, mentre il 24 giugno 1859 a Solferino e San Martino si sono decise le sorti della seconda Guerra d’Indipendenza a Solferino e San Martino. Ogni luogo qui ci racconta qualcosa del Risorgimento Italiano: guerre sanguinose e terribili custodite in alcune testimonianze, come la Rocca, la Cappella Ossario e il Memoriale della Croce Rossa. Infatti, una curiosità che molti non sanno è che proprio qui nacque la Croce Rossa. Henry Dunant, afflitto dalla tragedia umana della guerra fondò a Solferino il simbolo neutrale della croce rossa a supporto di tutti i soldati feriti, indipendentemente dalla fazione militare.

Un altro simbolo che merita decisamente una visita è il Forte Ardietti, realizzato dagli austriaci e integrato all’interno del sistema difensivo. Qui, con una visita guidata si può scoprire da vicino come vivevano i soldati e come si preparavano alla battaglia.

Tour in bici del Garda: i borghi storici e i castelli

Durante il tuo tour in bici del Garda potrai scoprire gioielli storici unici. Ecco i tre che abbiamo scelto:

  • Castellaro Lagusello: laghetto ameno, paesaggio collinare e antiche mura guelfe caratterizzano il paesaggio di questo paesello sospeso nel tempo.
  • Mozambano: non perdere il meraviglioso Castello che risale al XII secolo che domina orgoglioso le colline moreniche!
  • Pozzolengo: un anfiteatro naturale sulle distese di vigneti e colline moreniche. Anche qui sorge un castello del XIII secolo che conserva alcuni affreschi di epoca medievale.

Tour in bici del Garda: i vini e le specialità della zona

Le colline moreniche sono identificabili con le Terre del Custoza, aree di vocazione vitivinicola per la produzione del pregiato vino Custoza DOC, fresco e leggermente aromatico. Tra una pedalata e l’altra potrai immergerti nella campagna e degustare i migliori vini locali.

I migliori tour in bici del Garda: le Colline Moreniche tra storia, natura e tradizione

Ma il territorio non solo offre un ottimo vino, ma anche una varietà impareggiabile a livello gastronomico. Non possiamo non citare il “nodo d’amore” più noto dell’Italia: i tortellini di Valeggio sul Mincio sono ancora fatti a mano, con tanto amore e passione all’interno delle osterie del paese. Un buon piatto accompagnato da burro fuso e salvia, cosparso di grana padano, ti ricompenserà di tutti i chilometri macinati in bici!

Scopri il nostro tour in bici del Garda sulle colline moreniche: un mix di natura, storia e tradizione enogastronomica!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.