Condizioni generali di contratto di Italywow per gli operatori professionali.
- Ambito di applicazione delle CGC
1.1. Italywow Srl, via Bolognese 59, 50139 Firenze (“Italywow“) fornisce agli operatori del settore del tempo libero (di seguito “operatori“, congiuntamente a Italywow “parti” e ciascuno singolarmente “parte“) servizi “Software as a Service” unitamente alla messa a disposizione di un’applicazione (congiuntamente “servizi“) secondo le presenti Condizioni generali di contratto (“CGC“), le quali costituiscono parte integrante dell’Accordo di utilizzo stipulato con l’operatore.
1.2. I servizi offerti da Italywow sono rivolti esclusivamente agli imprenditori ai sensi dell’art. 2082 del Codice civile italiano.
1.3. Valgono esclusivamente le presenti CGC. Qualsiasi condizione di contratto divergente, contrastante o integrativa dell’operatore diventerà parte integrante del contratto soltanto qualora e nella misura in cui la sua inclusione sia stata approvata espressamente da Italywow in forma scritta. Il requisito dell’approvazione vale in qualsiasi caso, in special modo anche qualora Italywow fornisca delle prestazioni senza riserve essendo a conoscenza delle condizioni generali di contratto dell’operatore. Per l’inclusione di condizioni divergenti, contrastanti o integrative è fondamentale che sussista un contratto scritto ovvero la conferma scritta di Italywow.
- Oggetto contrattuale e prestazioni fornite
2.1. Per “contratto” ai sensi delle presenti CGC è da intendersi l’Accordo di utilizzo per gli operatori stipulato tra l’operatore e Italywow per la fornitura di servizi, ivi comprese le presenti CGC nonché tutti gli allegati. L’Accordo di utilizzo per gli operatori entrerà in vigore con la sottoscrizione dello stesso di entrambe le parti ovvero tramite la registrazione dell’operatore per l’uso dei servizi di Italywow attraverso la messa a disposizione del sistema di prenotazione sul rispettivo sito web.
2.2. I servizi di Italywow consistono essenzialmente nel fornire all’operatore la possibilità di utilizzare sotto forma di servizio “Software as a Service” (SaaS) il sistema di prenotazione, basato su cloud e integrabile in un sito web, un’API ed eventualmente un’app. Non è prevista la possibilità di convenire prestazioni ulteriori. L’operatore potrà usare il sistema di prenotazione per gestire e riservare date per voucher pacchetti di soggiorno, biglietti di ingresso, tour, visite guidate e manifestazioni (“eventi“). Italywow metterà a disposizione dell’operatore il sistema di prenotazione per la durata del contratto. Inoltre tramite i cosiddetti Channel Manager potranno essere collegati partner commerciali nazionali e internazionali in tempo reale nonché determinati strumenti. L’operatore è responsabile dell’adeguamento, ai requisiti di legge, dei servizi al pubblico che è tenuto a rispettare e dovrà osservare tali requisiti durante l’uso degli strumenti messi a disposizione da Italywow.
2.3. L’operatore riceverà un nome utente e potrà generare una password per accedere al sistema di prenotazione di Italywow.
2.4. Italywow è responsabile soltanto della messa a disposizione tecnica del sistema di prenotazione, dell’API, degli eventuali servizi accessori scelti e dell’app. Italywow non è parte contraente delle persone fisiche o giuridiche che guardano o prenotano i pacchetti dell’operatore ovvero utilizzano in altro modo le prestazioni di quest’ultimo tramite i servizi (“cliente finale“) e non funge da mediatore tra i clienti finali e l’operatore per le prestazioni da questi offerte.
2.5. La portata delle prestazioni contrattuali è definita nel contratto stipulato con l’operatore.
2.6. Italywow potrà avvalersi anche di subfornitori per l’erogazione dei servizi.
2.7. Italywow potrà modificare e migliorare unilateralmente i servizi nonché, in funzione dell’utilizzo previsto, aggiungere o eliminare delle funzionalità, purché ciononostante le funzionalità del sistema di prenotazione convenute permangono in modo sostanziale e, di conseguenza, le possibilità di utilizzo dell’operatore non vengano compromesse in maniera essenziale. Il sistema di prenotazione è un sistema flessibile, continuamente ampliato con nuove funzioni. Italywow si riserva altresì la facoltà di modificare o sospendere in qualsiasi momento, temporaneamente o permanentemente, l’API (o parti di essa), l’accesso dell’operatore alla stessa ovvero l’API key, in particolare in presenza di un numero di accessi eccessivo e di un carico elevato sul server o sull’intero sistema. In tal caso, Italywow informerà tempestivamente l’operatore in merito.
- Channel Manager / canali di vendita / strumenti
Nel sistema di prenotazione, all’operatore è offerta la possibilità di commercializzare i propri servizi tramite canali di vendita di terzi (“terzi“) avvalendosi del cosiddetto Channel Manager. In tal caso, detti terzi forniranno i propri servizi direttamente all’operatore. Italywow si occuperà esclusivamente di integrare l’operatore con gli stessi.
La possibilità fornita di includere canali di vendita o strumenti di terzi potrà comportare l’addebito di una commissione, il cui ammontare sarà visualizzabile su Channel Manager per ciascun canale di vendita. L’operatore ha facoltà di aderire al canale di vendita (“marketplace”) preferito senza alcuna obbligatorietà imposta da parte di Italywow.
- Diritti d’uso dell’operatore
4.1. Diritti d’uso sul sistema di prenotazione e sull’API
4.1.1. Per la durata del contratto, Italywow concederà all’operatore a titolo oneroso il diritto semplice, non cedibile in sublicenza, valido in tutto il mondo e non trasferibile, di utilizzare durante il periodo contrattuale il sistema di prenotazione convenuto e l’API ai sensi del contratto. Tale diritto d’uso possiede una validità dalla durata illimitata per i download e le esportazioni di file ai sensi del contratto, contestuali all’utilizzo del sistema di prenotazione. L’operatore potrà usufruire delle prestazioni soltanto entro i limiti delle capacità convenute.
4.1.2. Salvo diversamente stabilito in maniera esplicita, in particolare all’operatore non è consentito vendere, cedere in locazione o in comodato, cedere in licenza a soggetti che non siano utenti del rispettivo account Italywow ovvero in altro modo divulgare, riprodurre, copiare, rendere accessibili al pubblico, elaborare o tradurre, sottoporre a ingegneria inversa ovvero modificare in altro modo le funzionalità, interamente o in parte. Non è concesso un ulteriore utilizzo del sistema di prenotazione e dei contenuti messi a disposizione, salvo espressamente convenuto nelle presenti CGC o in altro modo ovvero previsto in virtù di disposizioni di legge imperative.
4.1.3. Qualora Italywow dovesse permettere all’operatore di accedere a contenuti o informazioni caricati nel sistema di prenotazione o ivi generati ovvero a dati propri, potrà comunque modificare in qualsiasi momento la struttura dei dati e il rispettivo formato.
4.1.4. Fatti salvi i diritti concessi ai sensi delle presenti CGC, Italywow si riserva tutti i diritti e i titoli sul sistema di prenotazione, sull’API nonché sulla proprietà intellettuale e sul know-how ivi correlati. L’operatore prende atto di non possedere e non poter acquisire altri diritti, oltre ai diritti espressamente concessi ai sensi delle presenti CGC.
4.2 Diritti d’uso sull’app
4.2.1. Qualora Italywow dovesse fornire all’operatore un’app per l’adempimento delle prestazioni contrattuali, quest’ultimo riceverà dalla stessa per la durata del contratto il diritto semplice, non cedibile in sublicenza, valido in tutto il mondo e non trasferibile, di utilizzare l’app conformemente alla sua destinazione (licenza). Valgono conformemente le restrizioni di cui al punto 4.1.2 delle presenti CGC, fatta eccezione per le forme di utilizzazione necessarie per l’uso dell’app a livello locale sull’hardware dell’operatore o dei rispettivi dipendenti (in particolare le riproduzioni e le copie di back-up per tali finalità). Qualora Italywow dovesse concedere all’operatore delle licenze multiple per l’app, le presenti condizioni varranno per ciascuna di dette licenze.
4.2.2. L’operatore si impegna a garantire il rispetto delle disposizioni inerenti alla licenza previste dalle presenti CGC da parte di ogni utente dell’app fornita.
4.2.3. Per preservare i dati secondo lo stato dell’arte, l’operatore potrà creare le necessarie copie di back-up dell’app. Tuttavia, non potrà modificare o rimuovere eventuali note sul diritto d’autore di Italywow. Inoltre, non potrà usare, copiare, elaborare e/o trasferire, modificarne il linguaggio o tradurre in altro modo l’app se non nella modalità descritta nella documentazione contrattuale e negli altri documenti forniti, salvo nei casi in cui tale modifica non sia prevista in forma imperativa da disposizioni di legge esplicite ovvero sia espressamente ammessa da Italywow in virtù di un consenso previo, formulato per iscritto.
4.2.4. Allo scadere del diritto d’uso temporaneo sull’app o in seguito a una risoluzione valida del contratto, l’operatore sarà tenuto a eliminare tutti i programmi salvati dai propri sistemi informatici e da altri mezzi, salvo nei casi in cui la legge lo obblighi a conservarli più a lungo.
- Obblighi e doveri dell’operatore
5.1. L’operatore utilizzerà i servizi soltanto entro i limiti della portata prevista dal contratto e per le finalità contrattuali (vendita / prenotazione dei propri pacchetti/eventi) e secondo la prassi comune.
5.2. L’uso dei servizi è concesso al solo operatore, il quale tuttavia potrà concedere l’accesso alle funzionalità degli stessi a un numero limitato di utenti, di cui si avvale nell’ambito della propria attività aziendale (“utenti“). L’operatore è responsabile di tutte le operazioni eseguite con il proprio ID utente ovvero con i propri dati di accesso nel proprio account Italywow. Inoltre, è tenuto a conservare diligentemente i dati di accesso e in particolare a non renderli accessibili a terzi, salvo sia espressamente consentito, e obbligherà ciascun utente autorizzato all’uso e all’accesso a fare lo stesso. L’operatore sceglierà password efficaci e le conserverà in maniera sicura. In aggiunta, modificherà la propria password a intervalli regolari per ragioni di sicurezza. Non appena dovesse disporre di elementi che facciano pensare che le credenziali di uso e accesso siano state illecitamente ottenute da terzi o che potrebbero essere sottoposte a un uso improprio, per contenere il danno l’operatore dovrà tempestivamente informare in merito Italywow e cambiare la password. L’operatore è tenuto a notificare i dati di accesso soltanto ai dipendenti che li necessitano per l’adempimento dei propri obblighi.
5.3. L’operatore prende atto del fatto che sarà tenuto a rispondere dinanzi a Italywow della colpa degli utenti come della propria, in pari misura.
5.4. L’operatore è il solo responsabile della mancata reperibilità o usabilità, nonché di ogni malfunzionamento dei servizi riconducibile a circostanze che è in grado di controllare. Tale condizione concerne in particolare la difettosità o l’incompatibilità di software e hardware o altre tecnologie, impiegate dall’operatore per l’uso dei servizi, nonché i malfunzionamenti dovuti alla mancanza di disponibilità o alla modalità di funzionamento della connessione Internet utilizzata dallo stesso. Inoltre, l’operatore è responsabile delle prestazioni di terzi, di cui si avvale per l’uso dei servizi, in special modo per quel che riguarda i terminali, i programmi software, i canali di trasmissione o i servizi di telecomunicazione, nonché dei malfunzionamenti causati da tali prestazioni.
5.5. L’operatore è tenuto a provvedere a che gli utenti, che hanno ottenuto e utilizzano l’accesso ai servizi, accettino le necessarie condizioni d’uso e vengano informati sulla normativa in materia di protezione dei dati.
5.6. L’operatore si adopererà affinché i servizi non vengano sottoposti a un uso improprio, in particolare affinché non vengano raccolte, trattate o utilizzate informazioni non contemplate nell’Accordo di utilizzo per gli operatori o la cui raccolta senza consenso costituisce un illecito.
5.7. L’operatore si impegna a garantire che i servizi saranno utilizzati dallo stesso e/o dagli utenti soltanto qualora per la durata del presente contratto essi concedano a Italywow il diritto d’uso semplice, gratuito e cedibile in sublicenza sui contenuti da essi creati e/o elaborati, necessario per la prestazione dei servizi di Italywow all’operatore. Tale condizione include fra l’altro il diritto a conservare ed elaborare detti contenuti, a modificarne l’ordine, a sottoporli a una trasformazione tecnica, a convertirli in un altro formato e a impiegare tipologie speciali di caratteri di scrittura per dispositivi mobili.
5.8. L’operatore è il solo responsabile della legittimità dei servizi acquistabili / prenotabili, da egli offerti nel sistema di prenotazione. Inoltre, è il solo responsabile della definizione dei contenuti, del controllo, della modifica e dell’aggiornamento dei servizi nonché dei dati e delle informazioni forniti dallo stesso o dagli utenti. L’operatore si impegna a non pubblicare contenuti che violano le leggi in vigore, recano oltraggio al pubblico pudore, contrastano con il buon costume, incitano all’odio o alla commissione di reati, esaltano o minimizzano la violenza, sono sessualmente espliciti o pornografici, possono nuocere a bambini o adolescenti ovvero danneggiare l’immagine di Italywow. L’operatore è altresì tenuto a garantire che l’evento da egli offerto sia conforme alla normativa in vigore. In aggiunta, è il solo responsabile dell’osservanza delle disposizioni di legge anche in relazione all’uso delle informazioni, delle immagini e dei testi da egli pubblicati. In special modo, assicura di detenere diritti esclusivi sul materiale testuale e visivo trasmesso e di non violare i diritti di proprietà, sui marchi e/o d’autore di terzi.
5.9. L’operatore provvederà a inserire nel sistema di prenotazione le rispettive condizioni generali di contratto e l’informativa sulla privacy prima che i clienti finali possano effettuare prenotazioni attraverso di esso.
5.10. L’operatore è responsabile dinanzi ai clienti finali e agli utenti del rispetto di tutte le disposizioni di legge e, in special modo, anche in materia di protezione dei dati e richiederà i consensi necessari, qualora contestualmente all’uso del sistema di prenotazione o dell’app raccolga, tratti o utilizzi dati personali in assenza di una base giuridica permissiva.
5.11. L’operatore manleverà Italywow da qualsiasi pretesa di terzi, basata su un uso illecito dei servizi da parte dello stesso, dovuta ad azioni da egli approvate o cagionata da terzi che hanno ottenuto i dati di accesso contravvenendo alle disposizioni del presente contratto, ovvero risultante in particolare da controversie legali in materia di protezione dei dati, diritto d’autore o di altro genere, correlate all’uso dei servizi e alla messa a disposizione di dati e contenuti / informazioni. Qualora l’operatore dovesse individuare o dovesse trovarsi nella condizione di riconoscere una potenziale violazione di tale tipo, dovrà informare Italywow in merito tempestivamente. L’obbligo di manleva include anche l’obbligo di dispensare interamente Italywow dagli oneri legali (ad esempio spese processuali e onorari degli avvocati).
5.12. L’operatore è tenuto a comunicare in forma corretta e completa tutti i dati e le informazioni necessari per la fornitura delle prestazioni e a notificare tempestivamente a Italywow le variazioni dei dati riferiti, in special modo in relazione alla ragione sociale, alla forma giuridica, alla sede aziendale, alle coordinate bancarie, all’indirizzo di fatturazione, al numero di partita IVA, all’indirizzo postale ed e-mail.
5.13. L’operatore è altresì tenuto a creare regolarmente e a intervalli brevi delle copie di back-up dei dati trattati nell’ambito dei servizi, al fine di garantire la possibilità di recuperarli in caso di perdita con il minore sforzo possibile. In aggiunta, è il solo responsabile delle copie di back-up dei dati e delle informazioni, da egli trattati nell’ambito dei servizi.
5.14. L’operatore è tenuto a notificare tempestivamente a Italywow i malfunzionamenti riscontrabili durante l’uso del sistema di prenotazione.
5.15. L’operatore risponde di qualsiasi servizio clienti / di assistenza nei confronti del cliente finale.
5.16. L’operatore concederà a Italywow il diritto di utilizzare il proprio nome, marchio e logo nelle comunicazioni e per l’acquisizione di nuovi operatori, anche oltre la durata del contratto.
5.17. Qualora l’operatore accettasse di gestire i pagamenti dei clienti finali tramite prestatori di servizi di pagamento esterni, varranno le seguenti condizioni:
- a) Italywow fornirà all’operatore la possibilità di stipulare un accordo con un prestatore di servizi di pagamento esterno (ad esempio Stripe). In tale contesto, Italywow non costituirà in alcun caso parte contraente del cliente finale. La procedura di pagamento si svolgerà tramite il prestatore di servizi di pagamento esterno, dalla carta di credito/debito del cliente finale o dal rispettivo conto bancario al conto indicato dall’operatore. Per la gestione del pagamento del cliente finale tramite prestatori di servizi di pagamento esterni saranno offerti periodicamente diversi metodi di pagamento, che l’operatore stesso potrà scegliere. Non tutte le tipologie di pagamento saranno sempre disponibili, in funzione di fattori come: prodotto, paese, tipo di prenotazione, termine di pre-prenotazione, valutazione del rischio dell’operatore ecc.
- b) Affinché il pagamento del cliente finale possa essere gestito da prestatori di servizi di pagamento esterni, l’operatore si impegna a sottoscrivere un accordo con gli stessi e ad accettarne le condizioni. L’accordo potrà essere sottoscritto nel dashboard di Italywow. Qualora l’operatore non dovesse rispettare le condizioni previste, non le dovesse accettare e/o, in particolare, la propria sede non dovesse essere situata nello Stato / regione richiesto dal prestatore di servizi di pagamento esterno, Italywow potrà risolvere con effetto immediato l’Accordo di utilizzo per gli operatori.
- c) L’operatore è altresì tenuto a comunicare ai rispettivi clienti finali che il pagamento sarà gestito tramite prestatori di servizi di pagamento esterni. Inoltre, dovrà obbligare i clienti finali a verificare con attenzione le informazioni sul servizio offerto in relazione a condizioni speciali, prima di effettuare la prenotazione e che essa venga confermata.
Italywow non risponde per i prestatori di servizi di pagamento e delle commissioni, degli addebiti, della gestione o del rimborso (legittimi, (apparentemente) illegittimi o scorretti) degli stessi. Il rimborso degli addebiti o dei prelievi non validi o illegittimi, applicati dal prestatore di servizi di pagamento, dovrà essere richiesto direttamente allo stesso.
- Uso dei servizi non conforme al contratto
6.1. In caso di violazione illecita degli obblighi contrattuali da parte dell’operatore, in particolare di cui al punto 5, Italywow potrà bloccare l’accesso ai servizi fino alla cessazione permanente della violazione ovvero fino alla presentazione di una dichiarazione di cessazione sanzionabile con penalità, emessa nei confronti della stessa. In tal caso, l’operatore sarà comunque tenuto a versare il corrispettivo convenuto.
6.2. Le disposizioni sulla risoluzione del contratto manterranno inviolata la propria validità.
- Accordi sul livello del servizio
7.1. Servizio inerente al sistema di prenotazione
7.1.1. Italywow si impegna a fornire il sistema di prenotazione con la dovuta diligenza e competenza nonché in linea con gli standard del settore. Italywow si impegna altresì a offrire la possibilità di un accesso continuo, pur senza garantire che il sistema di prenotazione sarà disponibile ininterrottamente e senza malfunzionamenti. Italywow porrà rimedio agli eventuali malfunzionamenti subito dopo esserne venuta a conoscenza. Inoltre, si adopererà per mettere a disposizione dell’operatore il sistema di prenotazione e le rispettive funzioni con una disponibilità del 98 % per mese di calendario (“disponibilità obiettivo“) durante l’orario di esercizio.
7.1.2. L’orario di esercizio si estende dal lunedì alla domenica, dalle ore 0 alle 24 CET. Non rientrano nell’orario di esercizio gli interventi di manutenzione (ad esempio installazione di aggiornamenti o upgrade) annunciati da Italywow via e-mail, nell’area di login del dashboard ovvero in altro modo, della durata massima di 24 ore per mese di calendario. Italywow informerà tempestivamente l’operatore degli interventi di manutenzione programmati.
7.1.3. I servizi sono da ritenersi disponibili quando tutte le funzioni principali sono fruibili senza tempi di risposta considerevoli e costantemente prolungati.
7.1.4. Il calcolo della disponibilità effettivamente conseguita (“disponibilità conseguita“) non tiene conto del mancato raggiungimento dovuto a forza maggiore (ad esempio scioperi, disordini, catastrofi naturali, epidemie) o causato dall’operatore. Allo stesso modo, non considera i blocchi degli accessi effettuati da Italywow in quanto ritenuti necessari per questioni di sicurezza, purché la stessa abbia adottato misure preventive adeguate per la sicurezza dei servizi.
7.1.5. Qualora in un mese di calendario la disponibilità conseguita dovesse essere inferiore al 50% o al 75% per due mesi di calendario di seguito, l’operatore potrà risolvere il contratto con un preavviso di quattro settimane. Il contratto dovrà essere disdetto entro sei settimane dal verificarsi delle condizioni per la risoluzione.
7.1.6. Non sussistono ulteriori diritti per vizi. Le disposizioni di cui al punto 8 mantengono la propria validità.
- Vizi del sistema di prenotazione
8.1. Si esclude la responsabilità senza colpa per vizi iniziali.
8.2. Si esclude il diritto alla risoluzione dell’operatore per mancata concessione del servizio, salvo nel caso in cui la fornitura dei servizi debba essere ritenuta definitivamente non riuscita.
8.3. Si esclude altresì il diritto dell’operatore a rimediare autonomamente al vizio, salvo in presenza di malafede, dolo o negligenza grave da parte di Italywow.
8.4. Sono esclusi dai punti 7.1 e 8 gli eventuali diritti al risarcimento dei danni dell’operatore. La responsabilità risarcitoria è disciplinata dal punto 11 del contratto.
- Corrispettivo per le prestazioni di Italywow
9.1. L’operatore è tenuto a versare il corrispettivo convenuto con Italywow nell’Accordo di utilizzo per gli operatori, maggiorato dell’IVA di legge. Il corrispettivo convenuto consiste in un canone mensile oltre ad un costo di attivazione una tantum. A tali compensi vanno ad aggiungersi delle commissioni, il cui ammontare varia in funzione dell’importo lordo dei voucher/coupon/biglietti venduti dall’operatore, come la commissione sul voucher/coupon/biglietto per ciascuna unità venduta (commissione di gestione), la commissione sulla gestione dei pagamenti (pagamenti online tramite prestatori di servizi di pagamento esterni), la commissione per l’uso del sistema (commissione per il carico del sistema e i costi sostenuti). Potrà essere applicata anche una commissione Channel Manager, si veda il punto 3, da parte di marketplace terzi. Le commissioni eventualmente applicate dalla banca dell’operatore previste per i bonifici saranno a carico dell’operatore stesso.
9.2. Italywow potrà adeguare le commissioni convenute con l’operatore applicando fino all’1 percento di variazione al mese, qualora sussista una quota elevata di modalità di pagamento internazionali (ad esempio con carte di credito straniere). In tal caso, Italywow informerà tempestivamente il cliente in merito. In presenza di un adeguamento dei prezzi maggiore, l’operatore goderà di un diritto speciale di risoluzione con effetto a fine mese.
9.3. Qualora l’operatore dovesse mettere a disposizione dei clienti finali modalità di pagamento escluse dalle parti nel presente contratto, sarà tenuto a corrispondere a Italywow un importo mensile forfettario pari al 5% delle commissioni mensili previste, oltre al corrispettivo mensile.
9.4. Fatta eccezione per il canone ed il costo di attivazione, la fatturazione si baserà sulle vendite effettuate dall’operatore attraverso il sistema di prenotazione e saranno fatturati mensilmente entro i primi sette (7) giorni lavorativi del mese successivo. Il pagamento sarà esigibile immediatamente. Nel caso in cui una vendita venga stornata sarà effettuato un riaccredito, ovvero qualora la vendita si basi su una pratica illecita (“frode”) se ne terrà conto ovvero l’addebito sarà incluso nella fattura del mese successivo.
9.5. Italywow emetterà tutte le fatture soltanto in formato digitale. Le fatture saranno recapitate all’operatore via e-mail e questi con il presente documento si dichiara d’accordo.
9.6. L’operatore cadrà in mora qualora non saldi la fattura di Italywow entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione, salvo nei casi in cui il ritardo non sia imputabile allo stesso. In caso di ritardo, l’operatore dovrà corrispondere gli interessi legali di mora di nove (9) punti percentuali sopra il tasso base. Italywow si riserverà la facoltà di avanzare ulteriori pretese in caso di mora. Qualora l’operatore dovesse ritardare il pagamento di più di due corrispettivi mensili di seguito, Italywow potrà bloccare l’accesso ai servizi durante il periodo di inadempienza. In caso di blocco, l’operatore dovrà comunque versare il corrispettivo mensile. Le disposizioni sulla risoluzione manterranno inviolata la propria validità.
9.7. Eventuali obiezioni e contestazioni in relazione a una fattura dovranno pervenire a Italywow entro e non oltre 6 settimane dalla ricezione della stessa, diversamente la fattura sarà ritenuta accettata.
- Gestione dei pagamenti percepiti dai clienti finali
10.1. Italywow offrirà la possibilità di incaricare prestatori di servizi di pagamento esterni della gestione dei pagamenti dovuti dai clienti finali dell’operatore per le prenotazioni, eseguiti dal sistema di prenotazione e non versati direttamente all’operatore (ad esempio in loco) (“pagamenti dei clienti finali“). Gli importi percepiti dai pagamenti dei clienti finali saranno corrisposti dal prestatore di servizi di pagamento conformemente a quanto convenuto tra quest’ultimo e l’operatore, tuttavia di norma con cadenza settimanale. In linea di principio, tra la ricezione dei pagamenti effettuati dai clienti finali e il versamento all’operatore trascorreranno almeno 7 giorni lavorativi. Il numero di giorni richiesto per il versamento potrà essere maggiore in presenza di tempi di elaborazione bancari eccezionalmente lunghi. I prestatori di servizi di pagamento esterni trasferiranno gli importi da accreditare sul conto indicato nell’area utente.
10.2 Il pagamento sarà emesso dai prestatori di servizi di pagamento esterni soltanto se l’importo avrà raggiunto almeno i 25,00 euro. Le somme non ancora corrisposte saranno versate all’operatore al più tardi al termine del contratto.
10.3 Il bonifico degli importi incassati dai clienti finali si realizzerà salvo nei casi di un riaccredito, storno o annullamento di altro genere. L’eventuale riaccredito/annullamento sarà conteggiato ovvero addebitato nel mese successivo. Qualora il riaccredito o l’annullamento di altro tipo dovesse essere imputabile all’operatore, quest’ultimo dovrà sostenere le eventuali commissioni bancarie o del gestore della carta di credito ivi correlate. Lo stesso vale anche per gli eventuali costi derivanti da frode.
In determinati casi, alcuni prestatori di servizi di pagamento potranno eseguire una valutazione del rischio di insolvenza tramite un cosiddetto risk scoring e negare dei pagamenti. Italywow non potrà influire sulla decisione e pertanto non sarà responsabile della riuscita del pagamento.
10.4. Di norma, l’operatore riceverà mensilmente un rendiconto, una sintesi delle singole voci e un file CSV con ciascuna prenotazione.
- Responsabilità
11.1. Ai sensi delle disposizioni di legge, Italywow risponde illimitatamente nei confronti dell’operatore dei danni (i) provocati da dolo o negligenza grave della stessa o di uno dei rispettivi dipendenti ovvero rappresentanti legali; (ii) risultanti da lesioni mortali, fisiche o pregiudizievoli della salute, di carattere colposo; (iii) ai sensi della Legge italiana sulla responsabilità del produttore; (iv) derivanti da concessione di garanzie.
11.2. Per tutti i restanti casi, Italywow risponde soltanto in presenza di una violazione di un obbligo contrattuale fondamentale (obbligo cardinale). In tali casi, la responsabilità sarà limitata sia per tipologia che per ammontare al risarcimento del danno prevedibile e tipico. Ai sensi della presente disposizione, oltre ai principali obblighi di prestazione previsti dal contratto, gli obblighi cardinali includono anche gli obblighi il cui adempimento in primo luogo consente la corretta esecuzione del contratto e sul cui adempimento l’operatore può regolarmente contare.
11.3 In funzione dell’accordo tra le parti, l’importo massimo del danno tipicamente prevedibile per un contratto di questo genere ammonta per tutti i danni derivanti dal presente contratto e ivi correlati al 100% delle commissioni effettivamente pagate dall’operatore a Italywow ai sensi del presente contratto negli ultimi 12 mesi precedenti all’evento dannoso.
11.4. Si esclude qualsiasi altra responsabilità risarcitoria, in particolare in presenza di un inadempimento di obblighi contrattuali non fondamentali per negligenza lieve.
11.5. Italywow sarà esonerata dall’obbligo di fornitura dei servizi, qualora e nella misura in cui il mancato adempimento delle prestazioni sia riconducibile al verificarsi di eventi di forza maggiore in seguito alla sottoscrizione del contratto.
- Protezione e sicurezza dei dati
12.1. Le parti tratteranno dati personali fintantoché si renda necessario per l’esecuzione del contratto nel rispetto delle norme giuridiche vigenti in materia di protezione dei dati, ad esempio contestualmente alla gestione del presente contratto o degli account. L’operatore è tenuto a mettere a disposizione degli utenti tutte le informazioni necessarie, inerenti alla normativa sulla protezione dei dati. Italywow rende noto all’operatore che, qualora e nella misura in cui quest’ultimo utilizzi i servizi per finalità proprie, costituirà il titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 4, n. 7, del regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – “GDPR”).
12.2. Nell’ambito della fornitura dei servizi, Italywow avrà accesso ai dati personali dell’operatore ovvero dei clienti finali, ad esempio contestualmente al trattamento di prenotazioni e pagamenti. Tale trattamento avrà luogo esclusivamente in forma di trattamento su incarico e su istruzione dell’operatore. In tali casi, le parti convengono di adottare tutte le misure previste ai sensi del GDPR, in particolare di stipulare un accordo per il trattamento di dati su incarico, il cui modello è annesso alle presenti CGC come Allegato 2.
12.3. Italywow garantisce che i dati dell’operatore saranno conservati esclusivamente sul territorio della Repubblica Federale di Germania, in uno Stato membro dell’Unione europea o in un altro Stato aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo, salvo diversamente convenuto. Qualora i dati dell’operatore dovessero essere trasferiti in uno Stato terzo e ivi conservati, Italywow assicura che i trasferimenti di dati di tale natura soddisferanno le norme vigenti in materia di protezione dei dati. Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati, si invita a consultare le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati all’indirizzo https://italywow.app/privacy-policy/ .
- Durata del contratto, risoluzione
13.1. Salvo diversamente convenuto, il contratto possiede la durata minima fissa di 24 (ventiquattro) mesi, stabilita nell’Accordo di utilizzo per gli operatori (“durata minima“). Allo scadere della durata minima, l’Accordo di utilizzo per gli operatori di norma si rinnova automaticamente per altri 12 mesi (“periodo di rinnovo del contratto“), salvo nel caso in cui venga risolto da una delle parti con un preavviso di 3 (tre) mesi con effetto allo scadere della durata minima ovvero del periodo di rinnovo del contratto.
13.2. Il diritto alla risoluzione per giusta causa resta inviolato. La giusta causa sussiste in particolare nel caso in cui l’operatore
- ritardi il pagamento del corrispettivo mensile per 2 (due) mesi di seguito e l’importo insoluto non venga saldato entro 10 (dieci) giorni lavorativi da un’ingiunzione scritta;
- l’operatore ometta di adempiere a obblighi contrattuali fondamentali, in particolare di cui al punto 5, e non vi ponga rimedio entro un termine adeguato nonostante i solleciti di Italywow.
13.3. Affinché sia efficace, la risoluzione dovrà essere formulata per iscritto.
13.4. Qualora Italywow fornisca prestazioni e servizi a titolo gratuito, questi potranno essere sospesi in qualsiasi momento senza preavviso e indicazione delle motivazioni.
- Riservatezza / conservazione
14.1. Italywow e l’operatore si impegnano a mantenere la massima riservatezza su tutte le occorrenze confidenziali di cui verranno a conoscenza nell’ambito della preparazione, dell’esecuzione e dell’adempimento del contratto, in particolare sui segreti aziendali e commerciali dell’altra parte e a non divulgarli o utilizzarli in altro modo.
14.2. Le parti tuteleranno le informazioni riservate dagli accessi non autorizzati e le tratteranno con la stessa cura adottata per le proprie informazioni parimenti riservate, tuttavia almeno con la diligenza del buon padre di famiglia.
14.3. La parte ricevente non potrà divulgare a terzi le informazioni riservate senza la previa autorizzazione scritta dell’altra parte contraente, salvo nel caso in cui
- sia necessario a causa di condizioni quadro giuridiche in vigore di natura imperativa o di ordinanze giudiziarie ovvero emesse da autorità di vigilanza e la parte ricevente abbia informato tempestivamente per iscritto l’altra parte contraente in merito all’obbligo in questione e fornito alla stessa sufficienti possibilità per adottare misure extragiudiziarie e giudiziarie contro la divulgazione; ovvero
- i dipendenti e i subfornitori debbano esserne a conoscenza per l’esecuzione dell’accordo e siano stati obbligati direttamente e in forma scritta alla segretezza ai sensi delle disposizioni del presente paragrafo prima che tali informazioni venissero loro fornite;
- le informazioni riservate siano rese accessibili ai consulenti della parte ricevente ai fini dell’interpretazione o dell’esecuzione dei documenti contrattuali ovvero di una controversia ivi correlata e il consulente si sia previamente impegnato per iscritto alla riservatezza dinanzi alla parte ricevente o sia già tenuto alla segretezza per ragioni professionali; ovvero
- si tratti di informazioni e documenti che sono stati o saranno pubblicati senza che sussista una violazione contrattuale dell’altra parte, ovvero sono stati ottenuti dalla parte ricevente da terzi autorizzati a divulgarli pubblicamente.
- Obblighi contestuali alla terminazione del rapporto contrattuale
15.1. L’operatore è tenuto a cessare l’uso dei servizi subito dopo il termine del contratto e a restituire a Italywow tutte le informazioni e i software forniti.
15.2. Al termine del rapporto contrattuale, l’operatore non avrà più accesso ai servizi e alle informazioni ivi contenute.
15.3. Su richiesta scritta dell’operatore e dietro il pagamento di un corrispettivo, Italywow metterà a disposizione dello stesso i dati che lo riguardano e derivanti dai servizi, utilizzando un formato di file comune su un supporto dati mobile ovvero scaricabile. Tale possibilità non concerne i dati che non riguardano il solo operatore.
- Compensazione
La compensazione con contropretese dell’operatore o la ritenzione di pagamenti in virtù di tali pretese è ammessa soltanto nei casi in cui le contropretese siano inconfutabili o accertate in sede giudiziaria e si basino sullo stesso rapporto contrattuale.
- Modifica delle CGC
Italywow potrà modificare unilateralmente le presenti CGC in misura ragionevole per l’operatore, purché le modifiche siano oggettivamente giustificate dalla necessità di eliminare elementi che turbano l’equilibrio tra prestazione e controprestazione, subentrati successivamente, o di adattarle a variazioni delle condizioni quadro giuridiche o tecniche. Italywow comunicherà tempestivamente all’operatore le modifiche previste con una notifica scritta o tramite e-mail. Qualora l’operatore non dovesse opporsi per iscritto o via e-mail entro sei settimane dalla ricezione della notifica, le modifiche si considereranno approvate e di conseguenza parte del contratto, salvo interessino obblighi contrattuali fondamentali. Nella notifica, Italywow informerà in merito al diritto di opposizione e alle conseguenze giuridiche allo scadere del termine.
- Disposizioni finali
18.1. Qualsiasi modifica o integrazione all’Accordo di utilizzo per gli operatori e/o ai rispettivi allegati richiede la forma scritta e la sottoscrizione di entrambe le parti. Lo stesso vale altresì per la presente clausola di forma scritta.
18.2. Qualora singole clausole dell’Accordo di utilizzo per gli operatori dovessero essere o diventare inefficaci, interamente o in parte, le eventuali disposizioni inefficaci dovranno essere riformulate, integrate o sostituite in modo da consentire il raggiungimento dello scopo economico perseguito con le stesse. Lo stesso vale nel caso in cui sussistano lacune normative nelle presenti CGC.
18.3. I rapporti contrattuali tra le parti sono disciplinati dal diritto italiano, fatta eccezione per le rispettive norme di conflitto e con l’esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili (CISG).
18.4. Per tutte le controversie tra le parti derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale, il foro competente esclusivo è Firenze.
- Parti integranti del contratto e definizioni
19.1. Sono parti integranti del contratto:
- l’Accordo di utilizzo per gli operatori (anche tramite registrazione)
- le presenti CGC
19.2. In presenza di divergenze tra le disposizioni contenute nelle parti integranti del contratto, si applicheranno le parti integranti nell’ordine su menzionato.
Ultimo aggiornamento Dicembre 2020