Desideri fare un viaggio tra i borghi più belli d’Italia?
L’Italia è di una bellezza tutta da scoprire: oltre alle città simbolo del nostro paese come Venezia, Roma, Firenze, c’è un’altra Italia che merita di essere scoperta. Quella dei borghi: i cosiddetti borghi più belli d’Italia, un patrimonio prezioso da svelare lentamente.
Questo è il primo dei vari articoli che andranno a far luce su tre aree meno conosciute del panorama italiano, che ti consigliamo di vedere assolutamente. Oggi scopriremo insieme i borghi dell’Appennino Tosco Emiliano. Pronti, partenza via!
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
L’Appennino Tosco Emiliano è un vero e proprio museo a cielo aperto: oltre alla natura incontaminata custodisce una storia millenaria, che viene salvaguardata generazione dopo generazione all’interno dei suoi borghi così come una tradizione culinaria di eccellenza.
Sei pronto a scoprire i suoi tesori?
Dal crinale dell’Appennino che forma il Parco Nazionale si susseguono borghi di carattere storico e culturale, e che sono stati inseriti nell’Unione Montana dell’Appennino Reggiano. Per l’unicità del paesaggio quest’area è diventata parte integrante della Rete delle Riserve Uomo e Biosfera MaB UNESCO. Qui, in questo paesaggio, in armonia tra uomo e natura, si intrecciano storie tradizionali popolari e cultura gastronomica.
Questo territorio è ideale per un’esplorazione lenta in tutte le regioni: in primavera potrai sbizzarrirti con escursioni e trekking, in inverno invece con ciaspole e sci! Non potrai perderti poi le sagre di paese: specialmente in autunno quando i borghi più belli d’Italia sono circondati da colori cangianti degli alberi sui monti, potrai gustare in diverse piazze del paese delle prelibatezze uniche e ascoltare della buona musica!
Quali sono i suoi gioielli? I borghi più belli d’Italia nell’Appennino Reggiano
1# Carpineti: il Castello delle Carpinete sorge imponente sulla vallata e sovrasta il paese. Si tratta di una delle fortificazioni militari dei Canossa, durante il periodo di lotta per le investiture tra impero e papato. Da qui potrai godere di una vista superba!
2# Castelnovo ne’ Monti: nel principale centro dell’Appennino Reggiano si erge la Pietra di Bismantova, una formazione rocciosa simbolo del paese medievale.
3# Casina: non puoi perdere la Fiera del Parmigiano Reggiano che si organizza in questo paesino da più di cinquant’anni. Scopri i metodi di lavorazione di questa tradizione millenaria che ha origine proprio in queste colline.
4# Toano: per risalire alle origini medievali del territorio non puoi non recarti alla Pieve di Santa Maria in castello a Toano, con il suo adiacente sito archeologico. Si tratta della testimonianza più antica di architettura medievale!
5# Villa Minozzo: in questo borgo pittoresco consigliamo la visita al museo dedicato alla tradizione popolare dello spettacolo del “Maggio drammatico” in un viaggio tra gesta cavalleresche e miti.
6# Ventasso: il comune di Ventasso accoglie il visitatore con uno dei siti naturalistici più interessanti della zona. Il Lago di Calamone, un tripudio di colori e luci, da esplorare in tutte le stagioni!
7# Vetto: Tra la vallate di Enza, Tassaro potrai scoprire gioielli storici e culturali e dopo una lunga camminata a Vetto non potrai non fermarti in una delle osterie tipiche: gnocco fritto, erbazzone, casagai e tortelli ti aspettano!
Scopri i borghi più belli d’Italia con ItalyWow!
| Continua a leggere: Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia tra Abruzzo e Campania |