fbpx

Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia in provincia di Siena

borghi più belli d'Italia
Minuti
Secondi
Spiacenti, ma il Coupon visualizzato è scaduto.

Scopri tutti i Coupon ancora attivi per il tuo Sport & Fun
Giorni
Ore

Dopo aver viaggiato in lungo e in largo, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia, toccando anche realtà meno conosciute, ora ritorniamo alle nostre radici per dedicarci ad alcuni gioielli molto amati ma che non possono mancare nella nostra lista.

Quali sono i borghi più belli d’Italia di origine medievale in provincia di Siena?

La Toscana è una delle regioni più turistiche di tutta Italia ma è anche una regione che ti può sorprendere con delle bellezze inaspettate. L’unione dei due rende la tua vacanza in Toscana un sogno! Scopri 5 borghi tra la Val d’Orcia e la che ti stupiranno per la loro imponenza e i loro scorci mozzafiato.

1# Borghi più belli d’Italia – Montalcino

Proprio all’incrocio tra Valdichiana e Val d’Orcia sorge uno dei borghi medievali più belli d’Italia: Montalcino non è solo rinomato a livello internazionale per l’omonimo vino ma è anche uno scrigno di leggende, tradizioni, storia che avvolgono la cinta muraria e l’antico castello. Da qui si aprirà uno spettacolo meraviglioso ai tuoi occhi: sinuose colline sono ricoperte da vigneti e ulive, e sono solo interrotte da serpeggianti strade di campagna fiancheggiate da cipressi.

borghi più belli d'Italia

Camminare all’interno delle viuzze è un’esperienza da non perdere: il borgo è rimasto intatto dal XVI secolo e ospita palazzi antichi come il Palazzo dei Priori nella Piazza principale. Attorno potrai immergerti in stradine brulicanti di negozi di arti e mestieri ed enoteche dove degustare il nettare di Bacco. Pronto a essere catapultato in una favola?

2# Borghi più belli d’Italia – Pienza

Pienza è un borgo situato nel cuore della Val d’Orcia. Sinuosi pendii ricoperti da distese di grano giallo e vigneti, borghi arroccati, viali di cipressi, paesaggi lunari delle Crete Senesi. Scopri una terra di rara bellezza, dove storia rinascimentale, natura e tradizione rurale si fondono creando un’armonia unica. Pienza gode di una posizione davvero strategica arroccata sulla cima a un colle, che domina tutta la valle dell’Orcia regalandoti una vista mozzafiato.

borghi più belli d'Italia

Questo incantevole borgo è la testimonianza esemplare del Rinascimento: l’umanista Enea Silvio Piccolomini, che fu poi Papa Pio II, aveva un grande sogno: trasformare con la sua influenza il suo paese natio in un’utopia che riprendesse i valori del Classicismo e del Rinascimento italiano. Grazie alle sue possibilità economiche, affidò il progetto a Leon Battista Alberti, che in soli tre anni vi costruì la struttura rinascimentale attraverso la Cattedrale, la residenza papale o Palazzo Piccolomini, il Comune, e la bellissima piazza centrale.

3# Borghi più belli d’Italia – San Quirico d’Orcia

San Quirico d’Orcia è cuore del retaggio culturale e artistico del Rinascimento e della stupenda Val d’Orcia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Arroccato su una collina, dalla sua posizione sopraelevata offre scorci stupendi su tutta la vallata. Percorrendo la SS2 per arrivare a San Quirico attraversai un ponte, non dimenticare di volgere il tuo sguardo a destra: riconosci quei cipressi? Ebbene sì, è l’angolo più fotografato di tutta la Toscana!

borghi più belli d'Italia

Via Francigena, tradizioni popolari, enogastronomia, letteratura: immortala i dolci e poetici colli con i loro borghi arroccati che dominano la valle. San Quirico, infatti, era un’importante tappa di questa via di pellegrinaggio verso la città eterna. Oggi si presenta al visitatore ancora intatta nella sua architettura medievale, fortificata da cinta muraria, divisa dalla suggestiva via Dante Alighieri.

4# Borghi più belli d’Italia – Montepulciano

Anche Montepulciano si trova in una posizione strategica e decisamente suggestiva tra la Val d’Orcia e la Valdichiana: da qui infatti potrai raggiungere in men che non si dica tutti i borghi che abbiamo citato sopra.

borghi più belli d'Italia

Oltre al vino Nobile, prodotto nei vigneti che circondano la cittadina, il paese ha acquisito ancora più popolarità per esse stato palcoscenico del film New Moon, della saga di Twilight. Sicuramente il modo migliore per scoprirlo è di passeggiare tra le sue strade senza tempo, passando per Piazza Grande. Qui, l’ultima domenica del mese di agosto, si tiene il Bravio delle Botti, un evento curiosissimo! Si tratta di una divertentissima gara tra le otto contrade della città che competono per vincere l’agognato il “Bravio”, un panno dipinto che rappresenta il ritratto del santo patrono della città. Ma come avviene? Ogni contrada deve far rotolare delle enormi botte per un chilometro e mezzo per arrivare al traguardo!

5# Borghi più belli d’Italia – San Gimignano

San Gimignano è conosciuto come città delle torri e quando la visiterai ti accorgerai perché! Oggi 14 torri circondando la sua struttura circolare e danno un profilo veramente unico a questa città fortificata. Pensa che nel passato, le nobili famiglie di San Gimignano commissionarono l’edificazione di ben72 torri!

borghi più belli d'Italia

Per questo e per molto altro la città è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO: il Duomo è il simbolo religioso del paese mentre il Palazzo del Popolo è la sua anima civica. Quando sarai qui non dimenticare di assaggiare numerosi prodotti locali come lo zafferano o il vino bianco Vernaccia!

Scarica la nostra app e prenota online un viaggio che ti porta alla scoperta dei borghi più belli d’Italia!

Come organizzare una degustazione di vini: 6 idee da cui prendere spunto_download italy wow app da apple store

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.