fbpx

Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia: dalla Valle d’Aosta al Piemonte

borghi più belli d'Italia
Minuti
Secondi
Spiacenti, ma il Coupon visualizzato è scaduto.

Scopri tutti i Coupon ancora attivi per il tuo Sport & Fun
Giorni
Ore

Continua la rubrica dei borghi più belli d’Italia: oggi andremo a scoprire i borghi del nord-ovest, tra Valle d’Aosta e Piemonte, in un viaggio che ci porterà dalla Val di Gressoney (Valle del Lys) fino alla provincia di Torino.

I borghi più belli d’Italia – La Val di Gressoney e i Walser

i borghi più belli d'Italia

La valle di Gressoney, chiamata anche la Valle del Lys, per il nome del torrente Lys che l’attraversa, è la valle più orientale della Valle d’Aosta, ai confini con il Piemonte. Con un paesaggio variegato, che va dai vigneti e castagneti fino ai ghiacciai del Monte Rosa, questa vallata è permeata dalla cultura e dalla tradizione Walser. Chi sono i Walser? La comunità Walser è una popolazione di ceppo germanico che si insediò in questo territorio durante il Medioevo. La lingua, la cultura e l’architettura sono custoditi con orgoglio fino a oggi.

Scopriamo tre dei borghi più belli d’Italia che punteggiano la vallata.

# Gressoney-Saint-Jean è il principale centro della zona: qui potrai ammirare le tipiche case Walser che gravitano intorno alla Chiesa di San Giovanni Battista. Una passeggiata dal centro cittadino ti conduce al suggestivo Lago Gover. Da qui potrai scattare una foto da cartolina del Monte Rosa! E se poi vorrai vivere una fiaba, raggiungi il Castel Savoia, luogo di villeggiatura della Regina Margherita fino al 1925.

# Gaby sorge a 1047 metri di altitudine, e sorprende per la sua natura incontaminata che si combina armoniosamente all’architettura Walser. Case in legno e pietra si susseguono in uno scenario fiabesco tra cui i tipici rascard e le case-forti.

# Perloz è un altro borgo incastonato all’inizio della vallata dal Lys, lontano dai sentieri più battuti e quindi per questo motivo ancora più autentico. La lunga dominazione dei Vallaise ha portato alla costruzione di due castelli: il Castello Vallaise e il Castello Charles. Perloz è anche territorio di resistenza: molto interessante è Museo Brigata Lys e, in località Marine, sorge la Campana del Partigiano.

I borghi più belli d’Italia – la provincia di Torino

borghi più belli d'Italia

Torino è una vera città dall’atmosfera regale e suggestiva: oltre alla sua bellezza più volte celebrata, l’area metropolitana del capoluogo di regione nasconde realtà incantevoli, alcuni tra i borghi più belli d’Italia, che conservano intatti il loro fascino antico.

# Usseaux ha una popolazione di soli 191 abitanti! Inserito nel Parco Naturale Orsiera – Rocciavrè del Gran Bosco di Salbertrand, Usseaux è uno villaggio sospeso nel tempo, per la presenza di numerosi edifici del ‘700 oggi restaurati. Passeggiare alla scoperta del forno, lavatoio e mulino è come fare un salto nel passato!

# Agliè è famosa per il suo Castello Ducale, risalente al 1300 e set della fiction televisiva Elisa di Rivombrosa. Un altro gioiello storico da visitare è la Villa Il Meleto, una residenza in stile liberty che ospitò per molti anni il poeta Guido Gozzano.

# Exilles è un altro dei borghi più belli d’Italia della provincia di Torino, immerso nella natura della Valle di Susa. Si trova in un dei luoghi che fungeva a scopo difensivo e proprio per questo accoglie il visitatore con il suo imponente Forte, uno dei monumenti più antichi della vallata.

Scopri i borghi più belli d’Italia con ItalyWow!

| Continua a leggere: Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia: la Riserva “Uomo e Biosfera” UNESCO nell’Appennino Tosco Emiliano |

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.