fbpx

Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia: il Padule di Fucecchio e i suoi gioielli

borghi più belli d'Italia
Minuti
Secondi
Spiacenti, ma il Coupon visualizzato è scaduto.

Scopri tutti i Coupon ancora attivi per il tuo Sport & Fun
Giorni
Ore

Continua la rubrica dei borghi più belli d’Italia: oggi andremo a scoprire dei borghi in una zona particolarissima della Toscana, il Padule di Fucecchio. Ne hai mai sentito parlare? Vieni a scoprirla insieme a noi!

Il Padule di Fucecchio – la più grande palude d’Italia è in Toscana

Questa zona umida di grande interesse naturalistico è la più grande palude interna italiana. Si trova incastonata nel cuore della Toscana tra Pistoia e Firenze. Un tempo questa palude si estendeva fino alla Valdinievole meridionale, e oggi, in seguito alla bonifica, si estende comunque per 1800 ettari. Un’area gigantesca!

Nel passato, quest’area era conosciuta per essere malsana: pensa che da libri storici si legge che Annibale perse tutti i suoi elefanti durante la sua marcia su Roma. Nel Rinascimento, con i Medici, venne costruita la Chiusa di Ponte a Cappiano in modo da gestire meglio le coltivazioni e i regimi dell’acqua. Fu in questo periodo che la zona divenne un’area perfetta per le battute di caccia e la Villa Medicea di Cerreto Guidi fungeva da base d’appoggio per le escursioni domenicali dei nobili fiorentini.

Oggi è un paradiso per il birdwatching: grazie al suo microclima, giungono qui specie rare come la gru e la cicogna nera. Inoltre questa area presenta anche luoghi storici che testimoniano il rapporto armonioso tra uomo e natura, evidente nei “casotti”, costruzioni che servivano per lo sfruttamento delle risorse della palude tra cui la caccia e la pesca.

Per valorizzare questo ambiente poco conosciuto ma non per questo meno suggestivo, è stato inaugurato un percorso di trekking tra Pescia e Padule, che oggi ti riporta indietro nella storia alla scoperta di questa area paludosa. Inoltre, già dal 2000 la zona è totalmente protetta come Riserva Naturale.

La laguna tocca alcuni dei borghi più belli d’Italia. Sei pronto a scoprirli con noi?

Borghi più belli d’Italia tra Firenze e Pistoia

1# Fucecchio

Fucecchio è situato sulla riva destra del fiume Arno ed è uno dei centri nevralgici di passaggio della Via Francigena ed era una delle zone amministrate dai Medici che qui vi stabilirono le fattorie granducali. Dominano il borgo il Castello e la Chiesa di San Salvatore, oggi inseriti nel Parco Corsini, dove potrai visitare anche il Museo Civico. La storia di Fucecchio è legata indissolubilmente alla palude, ricordata anche dal giornalista Indro Montanelli, che qui ebbe i suoi natali e che nei suoi scritti narra la suggestione della navigazione tra i canneti.

2# Cerreto Guidi

Cerreto Guidi è il paese rinascimentale per eccellenza: qui potrai ammirare una delle più eleganti ville medicee, che è parte oggi del Patrimonio UNESCO. Questo paese, circondato dai vigneti e dagli ulivi tra Arno e Montalbano, ospita la sontuosa villa, costruita su commissione del duca Cosimo I de’ Medici e utilizzata come residenza di caccia, vista la sua vicinanza con il Padule di Fucecchio. Oggi la Villa medicea di Cerreto Guidi è sede anche del Museo storico della Caccia e del Territorio.

3# Pescia

La città di Pescia sorge nella Valdinievole toscana ed è stata a lungo tempo contesa tra Firenze e Lucca. Di origine medievale, il borgo è diviso in due aree: quella della Cattedrale e quella del Palazzo Comunale. Non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta che custodisce la Natività della Vergine di Giuseppe Bottani. Oltre alle testimonianze storiche e artistiche, Pescia è una cittadina dinamica grazie alla sua industria fiorente, alimentata dall’acqua. Qui sorsero moltissimi setifici, cartiere e concerie. Oggi Pescia è rinomata per sua tradizione vivaistica.

Scopri i borghi più belli d’Italia con ItalyWow!

| Continua a leggere: Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia in provincia di Siena |

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito.