La rubrica dei borghi più belli d’Italia parte alla volta della scoperta dei gioielli della Campania e dell’Abruzzo e rispettivamente del Parco Taburno-Camposauro e del Parco Velino-Sirente. Castelli nascosti, borghi sconosciuti, montagne solitarie: scopri con noi luoghi poco esplorati!
Una Campania che non ti aspetti: i borghi più belli d’Italia nel il Parco Taburno-Camposauro
Benvenuti nella Campania che meno ti aspetti: quella del Parco Taburno-Camposauro, dove si nascondono borghi rurali ancora intatti e una natura sconfinata. I borghi più belli d’Italia inseriti in questa aree protetta campana sono realtà da valorizzare e scoprire lentamente, attraverso i vari sentieri che li collegano. Partendo da Montesarchio, sarai immerso in un mondo affascinante tra le distese di faggeti che ti conducono nel cuore del parco. Fai trekking lungo la Via dei Mulini e dei Briganti, gusta un bicchiere di vino Aglianico tra i vigneti di Bonea e partecipa alle feste e sagre tradizionali. Scopri un mondo diverso e autentico!
Ecco i nostri borghi preferiti:
# Bucciano: Bucciano si distingue per il Santuario della Madonna del Taburno, che sorge in un punto panoramico ai piedi del Monte Taburno. L’atmosfera qui è sacrale e intima. Ogni anno da qui viene organizzata anche l’iniziativa l’iniziativa “Sentieri Aperti”, un ciclo di eventi, passeggiate volte alla riscoperta delle tradizioni popolari del territorio.
# Sant’Agata de’ Goti: uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su una collina. Inerpicati fino al cuore del borgo: i suoi tetti, le sue viuzze e l’atmosfera ti catapulteranno in un passato lontano. Non perdere il Carnevale: nei vicoli del borgo, dodici attori personificano i mesi e ognuno di loro racconta una storia del paese, delle sue tradizioni agricole popolari. L’ultimo recita il Capodanno e apre la sfilata di maschere!
I borghi più belli d’Italia in Abruzzo: gemme nascoste nel Parco Velino-Sirente
Il Parco Velino-Sirente è situato a sud dell’Aquila, tra le vette più alte dell’Appennino: il Monte Sirente a 2349 metri e il Monte Velino a 2487 metri. Incastonati te le alture si nascondono dei borghi magici: scegli il mezzo che preferisci, a cavallo, a piedi o in bici e addentrati in questo paesaggio suggestivo.
# Aielli: questo borgo è un vero museo a cielo aperto: grazie al progetto Borgo Universo che si tiene ogni estate, il borgo è stato animato da moltissimi murales di artisti di fama nazionale e internazionale. Il progetto prende il nome dalla Torre delle Stelle che si erge nella parte alta del villaggio e che è sede di un osservatorio astronomico!
# Ovindoli: è un grazioso borgo arroccato su uno sperone di roccia a più di 1000 di altitudine. Questo paesino, sull’Altopiano delle Rocche è la principale base d’appoggio per partire per una giornata divertentissima sugli sci. Il Monte Magnola ospita il più importante comprensorio sciistico della zona. Dopo una giornata sugli scii, il paese ti accoglie nella sua Piazza San Rocco, con bar, locali e ristoranti…e una vista mozzafiato!
Scopri i borghi più belli d’Italia con ItalyWow!
| Continua a leggere: Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia: dalla Valle d’Aosta al Piemonte |